Pizzocolo Hotel

1.jpg

16-17/07/2011

Partiamo un sabato pomeriggio: chiudiamo casa nel caldo afoso di metà luglio e saliamo in auto. Ho appena finito di stivare una bottiglia di rosso nello zaino.  Volevo portarne due, ma proprio non ci sta più uno spillo.
E come pesano questi zaini!
D’altronde tra cibo, acqua, sacchi a pelo, materassini, tenda, picchetti, macchina fotografica e cavalletto non poteva essere altrimenti. Sono riuscita ad aggiungere a malapena un quadernetto e una biro.  So già che l’avventura che ci aspetta sarà di quelle che lasciano il segno.  Sarà di quelle che ci piacerà ricordare e che racconteremo per anni.

L’appuntamento con gli amici è a Toscolano e da lì, poi, saliamo a Gaino e ci inoltriamo in una stradina sterrata che sembra proseguire all’infinito. Lasciamo la macchina in località Palazzo Archesane, ci mettiamo gli zaini in spalla e partiamo!

Siamo tutti molto appesantiti dal bagaglio. La nostra amica Uschi si è addirittura legata una griglia (per cucinare le salamine) all’esterno dello zaino.

Il cielo è limpido, l’aria rovente, lo spirito leggero. Passiamo le due ore e mezza seguenti a chiacchierare e camminare, camminare e chiacchierare.  E così, un passo dietro l’altro, la nostra meta si avvicina.  Poco sotto la vetta del Pizzocolo ci carichiamo della legna necessaria a cuocere la cena.  Ognuno di noi porta qualcosa, a seconda delle proprie possibilità.

Gli ultimi metri sono sempre quelli più faticosi e, nella mia immaginazione, è come se arrivassi alla vetta (o ad un campo base) dell’Himalaya! Forse ultimamente ho letto troppi libri di Messner e di Diemberger.  Lo so, non c’è la stessa fatica, ma per me è come raggiungere quell’obiettivo.  Un’avventura sempre sognata, ma che non ho mai pensato di poter realizzare.  Invece, eccoci qua!  E adesso siamo arrivati al bivacco “Due Aceri”.

Non c’è nessuno, quindi prendiamo possesso del soppalco per passare la notte. Unico problema: il posto è per cinque e noi siamo in sette!  Ma io e Valter abbiamo la nostra tenda che montiamo celermente nell’unico spiazzo presente davanti al bivacco.

2

Ci cambiamo le magliette sudate di felicità e le appendiamo ad asciugare. Sembrano le bandiere di preghiera tibetane.  Questo è davvero il mio Tibet!

3

Prima di cena facciamo una breve escursione sulla vetta, poi torniamo in fretta nella nostra tana e accendiamo il fuoco.  L’amicizia ad alta quota acquisisce ancora più gusto, come il vino.  Celebriamo il piacere di stare insieme con una piccola grigliata, con la bottiglia di rosso e con un pacchetto di biscotti.  Siamo tutti felici, abbiamo lasciato a valle le preoccupazioni e la vita di tutti i giorni.

Verso le dieci di sera è arrivato il momento tanto atteso. Saliamo sulla cresta ad ammirare il panorama.  Indossiamo la pila frontale, ma quasi non serve: la luna piena rischiara il nostro cammino e protende una bianca mano sul lago sottostante.  Milioni di stelle tempestano il cielo e milioni di lucine punteggiano la terra.  L’aria è calda e limpida, si vedono anche dei fuochi d’artificio.  Il silenzio è quasi surreale per le mie orecchie abituate al mondo “civile”.

Mi metto a scattare qualche fotografia. Al cielo.  Alla luna.  Al lago.  Sono in estasi, non avrei mai pensato di poter vivere una tale emozione.  Se non fossi così felice, mi metterei a piangere!

Le fotografie sono bellissime, sembrano dei quadri. Cento, duecento scatti.  Quanti ne ho fatti?
Non so.
Comincio ad avere freddo.
Torno un attimo in me e scopro di essere sola. Sono andati tutti a dormire.  E’ tutto ancora più bello!  Mi sento privilegiata: in cima al mondo e ad un passo dal cielo.  Immersa nel nulla e avvolta da questa notte magica.

Illumino i miei passi fino alla tenda, ma decido che è troppo presto per andare a dormire. In questo momento è tutto perfetto e ho voglia di godermi questa esperienza il più a lungo possibile.  Rimango seduta, qui fuori, in mia compagnia per un tempo indefinito.  Voglio riempire i miei occhi con questa luna, con questo lago, con tutte queste stelle.  Tiro fuori dallo zaino il taccuino e la biro e scrivo una poesia.  Le parole scivolano veloci e facili sulla carta bianca.

E’ quasi l’una.

Fa freddo.

E’ così strano, a casa staremmo boccheggiando dal caldo. Mi devo costringere ad andare a dormire.  Saluto questa visione celestiale, entro nella tenda e poi nel sacco a pelo.  Non riesco a prendere sonno.  Non mi sembra vero di aver vissuto una notte così unica.  E poi, sì, non riesco a prendere sonno per via dei sassi.  Li sento tutti, sotto la mia schiena.  Ma che importa?  E’ tutto meraviglioso!  La vita è meravigliosa!  Morfeo mi prende mentre un sorriso appagato è stampato sul mio viso.

La mattina seguente ci svegliamo in un altro luogo: siamo immersi nelle nuvole. Non si vede il cielo.  Non si vede il lago.  La meraviglia della notte precedente è svanita.

Siamo pronti per tornare!

3 pensieri su “Pizzocolo Hotel

  1. Pingback: Tre cose – Attorno al Lago

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...