Giornata mondiale della poesia

21/03/2020

Facevo la terza elementare, la prima volta che ho scritto una poesia. Nessuna delle maestre di italiano che ho avuto è mai stata pienamente contenta del mio rendimento. Mi impegnavo, studiavo, avevo risultati, ma la calligrafia rimaneva sempre pessima. Mille suggerimenti, tra cui anche quello di usare una stilografica, ma la mia calligrafia non ne ha mai giovato.
Facevo la terza elementare quando abbiamo cominciato a studiare poesia a scuola. Poi un giorno sono venuta a casa, ho preso un quaderno nuovo e ho scritto la mia prima poesia. Ero pure scesa in giardino a tagliare, dalle rose di mia mamma, alcune foglie che ho incollato sul quaderno. Servivano a completare lo scritto. Decisi che quello sarebbe diventato il quaderno delle mie poesie, una cosa a parte dalla scuola, solo mia. Ne scrissi poche altre, poi il quaderno sparì nell’oblio della soffitta, scartato pochi anni più tardi perché troppo puerile.
In seguito, ho cercato invano quel quaderno di cui mantengo una viva memoria. Volevo stringerlo tra le mie mani, volevo rileggere quei versi che, dall’alto dei miei otto anni, reputavo molto belli. Prima di addentrarmi nell’adolescenza, prima di perdere certezze e autostima, ero sicura di avere talento per la poesia. Poi chissà, quella certezza è svanita anch’essa nell’oblio della soffitta.

Di seguito una tra le poesie che preferisco di Giuseppe Ungaretti.

Rose in fiamme

Su un oceano
di scampanellii
repentina
galleggia un’altra mattina

8 pensieri su “Giornata mondiale della poesia

  1. Io la mia prima poesia la scrissi a 17 anni e le ero molto affezionato. Non doveva essere così male perché fu accettata in un libro di autori esordienti. La fregatura fu che, dandola a loro, cedetti interamente i diritti d’autore su di essa! Così neppure te la posso scrivere qui… Maledetti editori disonesti!
    Nei dieci anni successivi ho scritto diverse poesie. Molte, a rileggerle oggi, non sembrano più tanto belle. Non credo di avere il “tocco” di un poeta. Però ogni tanto ne imbrocco una.
    😉

    Piace a 1 persona

  2. Pingback: Giornata Mondiale della Poesia 2021 – Attorno al Lago

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...