ALTALENE NEL BOSCO

16.07.2016

altalene nel bosco.JPG

Salire su un’altalena, con un po’ di difficoltà perché è alta, e dondolarsi per minuti, minuti e minuti. Riscoprire una sensazione perduta da tempo, quando chiedevo a mia nonna di accompagnarmi nel giardino della chiesetta che avevamo dietro casa per salire, appunto, sull’unica altalena presente nel raggio di qualche chilometro.  Stavo lì ore (almeno così mi sembrava) e sognavo di volare, di raggiungere le nuvole, toccare il cielo, spingermi più in alto possibile.

Sono passati trent’anni. Più o meno.

Ed eccomi qua, in un bosco, seduta su un’altalena appesa ad un’asse inchiodata a due pini.

In realtà le altalene sono quattro e fanno parte di una serie di opere d’arte posizionate in questo bosco nei pressi del lago di Ledro. Eh già, il lago c’è sempre!

La brezza, nel chiaro-scuro del bosco, rinfranca il corpo. Credo che sia uno dei suoni della natura più belli in assoluto, dopo quello dell’acqua in tutte le sue forme.  E poi il vento è bello da guardare: guardare in lontananza le grandi chiome degli alberi che ondeggiano danzando oppure osservare i giochi che fa con l’erba dei prati incolti.

Intanto continuo a spingermi nella brezza e tutte le seccature, le discussioni, le ripicche di una giornata nata male si dissolvono. Che importanza ha, ora, tutto il resto?  E’ sufficiente questa sensazione di vuoto nello stomaco ad ogni andata e ad ogni ritorno per rilassare i muscoli e stampare un bel sorriso sui nostri volti.

Si ride senza motivo.

I bambini che passano ci guardano con sospetto. Anche il nostro bambino ci guarda incuriosito, mentre, lentamente, ondeggia aggrappato alle due catenelle laterali.  Come capita a tutti gli adulti, abbiamo dimenticato il sapore della meraviglia, il gusto di una risata senza motivo, l’occupare il tempo senza riempirlo, divertirsi senza progetti e senza mete da raggiungere.

Scoprire un’altalena nel bosco in un pomeriggio estivo. Cosa potrebbe chiedere di più un bambino?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...