I Navigli

06.02.2023

Gita a Milano lo scorso fine settimana per visitare il Balloon Museum e fare due passi nel capoluogo.

La proposta di questa trasferta ci era stata fatta dai genitori di Principessa Maya un mesetto fa. Dopo che abbiamo accettato l’invito, ci hanno affidato l’organizzazione e l’acquisto dei vari biglietti. Io sono sempre un po’ dubbiosa a fare programmi a lungo termine – nel clou delle influenze per giunta! -, se poi si hanno al seguito tre bambini in età scolare mi sembra di giocare d’azzardo e non sono proprio il tipo. Comunque ormai eravamo in ballo e quindi mi sono affidata alla fortuna sfacciata di mio marito, secondo cui sono un’inguaribile pessimista. Anche questa volta aveva ragione.

Sabato mattina partiamo quindi con il Frecciarossa con grande gioia di Faccio-io che non solo non era mai salito su un treno, ma per il battesimo della rotaia gli è capitato quello ad alta velocità. Sul treno c’è pure un pannello che segnala in tempo reale i km/h. Non potete capire la felicità di un bambino senza aver visto Faccio-io progressivamente sgranare gli occhi e aprire la bocca mentre il treno procede dai 170 Km/h ai 249 Km/h! Non era così felice nemmeno la sera prima, quando cantava sotto la doccia a squarciagola giustificandosi che il giorno dopo sarebbe andato a Milano con la sua fidanzata. Certo, i quattro genitori e il fratello della fidanzata non contano nulla, ovviamente.

Arrivati in stazione centrale perdiamo un po’ di tempo a cercare la biglietteria della metro, forse fino all’ultimo non vogliamo credere di dover fare tutta quella coda, ma ci tocca. Perdiamo quindi tutto il vantaggio guadagnato con l’alta velocità e cominciamo ad essere tirati con i tempi. Nonostante ciò saltiamo sulla metro per la prima tappa obbligatoria, il Duomo e la Galleria. Ecco, uscire dalle scale della metro dalla parte giusta e trovarsi di fronte il Duomo, non ha prezzo. L’impatto visivo è notevole e non importa quante (tante!) volte tu l’abbia già visto. Fa sempre la sua porca figura bella impressione. La Galleria è magnifica, sempre affollata e con l’ immancabile comitiva di giapponesi che mi fa riflettere sulla fortuna che abbiamo a vivere qui vicino. È bello essere a Milano da turisti e non per lavoro. È rilassante. Sarebbe rilassante se non fosse per il papà di Principessa Maya che comincia a dare segni di insofferenza guardando l’orologio e suggerendo che forse è il caso di avvicinarsi al luogo del nostro appuntamento.

Riprendiamo la metro e, dato che in realtà abbiamo a disposizione ancora qualche ora, decidiamo di fare un giro sui Navigli. Nonostante sia stata a Milano parecchie volte nella mia vita, non ho mai visto i Navigli. È da qualche tempo che ci penso e finalmente posso soddisfare la mia curiosità.

I Navigli hanno un fascino pazzesco. Sarà l’atmosfera primaverile, i negozietti di vinili, le imbarcazioni a remi che con tranquillità (!) ma costanza fendono l’acqua, i ristoranti che propongono l’ossobuco col risotto, saranno tutte queste cose e altre che non ho fatto in tempo a vedere, ma sembra di essere in un’altra città, questa non è la Milano che conosco. E mi piace.

Purtroppo il nostro compagno di viaggio ricomincia a scrutare l’orologio con crescente disagio quindi, ahimè, dobbiamo lasciarci alle spalle questa bellezza per dirigerci verso il Balloon Museum.

Avevo acquistato e stampato dei biglietti che servivano per “evitare la coda alle casse ed entrare direttamente dopo aver scansionato il QR code“. Nel mio immaginario di provinciale e forte del fatto che abbiamo un orario di ingresso tassativo questo significa che il nostro gruppetto si sarebbe trovato da solo – o quasi – davanti all’ingresso del “museo”. Eh no. Ci sono decine e decine di persone in coda e ancora di più dentro questa specie di esposizione che hanno sconsideratamente chiamato “museo”. Potevano anche chiamarlo “il museo del selfie”. Credo che il punto più squallido sia uno degli ultimi stanzoni, in cui hanno ricavato dei cubicoli dove vengono proposte scene create parzialmente con i palloncini adatte per farsi fotografare e mostrare successivamente la foto sui social. Manco a dirlo è il punto più affollato. L’unica sala che salvo è quella della piscina con le palline. Bella l’idea che tutti possano entrarci, ma il fatto di avere pochissimi minuti a disposizione compromette la godibilità dell’esperienza. È tutto un affollarsi da una stanza all’altra e nel punto più interessante si viene cacciati via.

Tempo un’ora e siamo fuori dai cancelli. Sulla via del ritorno risaliamo alla luce del sole il tempo necessario per passare davanti al museo di storia naturale e al planetario e ci infiliamo nel successivo antro della metro. Sarebbe stato bello fermarsi un pochino nel parco in cui si trovano questi due edifici, sono sicura che i bambini avrebbero gradito, ma il nostro compagno di viaggio ci esorta a salire sul treno mezz’ora prima della partenza. Ha ragione lui, i posti a sedere vengono presi d’assalto e tempo qualche minuto non ce ne sono più. E così, comodamente seduti sul nostro treno regionale, torniamo pian pianino nella nostra amata dimensione provinciale.

14 pensieri su “I Navigli

  1. Alcuni consigli di viaggio:
    1 se vuoi usare l’alta velocità, Italo è sempre meglio del frecciarossa/argento. Si paga meno e a bordo hanno dei filtri per l’aria che rendono il viaggio meno asfittico (fattelo dire da uno che ha problemi respiratori, come me).
    2 è molto ma molto più comodo acquistare i biglietti online prima (in questo modo si ha diritto a un ulteriore sconto e volendo si possono anche scegliere i posti). Basta avere una postepay o una carta di credito. Fatto una volta, ci si rende conto di come funziona e che non è difficile…
    😉

    Piace a 1 persona

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...