
21 marzo 2022
L’anno scorso, in occasione della giornata mondiale della poesia, volevo pubblicare un passo della Ballata del vecchio Marinaio di Samuel Taylor Coleridge, ma poi gli eventi mi avevano portato altrove.
Ho studiato letteratura inglese a partire dalla quarta liceo. Coleridge mi era subito piaciuto perché… Banalmente perché non era Shakespeare. È la stessa cosa che mi era successa con Dante e Manzoni. Tutto ciò che era venuto dopo sembrava leggero e accessibile. Sembrava, ovviamente. Ma tanto bastava per rendermi simpatico Ugo Foscolo con i suoi Dei Sepolcri e le Ultime lettere di Jacopo Ortis.
Tornando a Coleridge, mi sono accorta che il passo che mi è particolarmente caro non è uno, ma sono quattro. Li riporterò in inglese perché le traduzioni perdono di musicalità. Eccoli:
It is an ancient Mariner,
And he stoppeth one of three.
<<By the long grey beard and glittering eye,
Now wherefore stopp’st thou me?
[…]
He holds him with his skinny hand,
<<There was a ship>>, quoth he.
<<Hold off! Unhand me, grey-beard loon!>>
Eftsoons his hand dropt he.
[…]
<<God save thee, ancient Mariner!
From the fiends, that plague thee thus! –
Why look’st thou so?>> – With my cross-bow
I shot the Albatross
[…]
Water, water, every where,
And all the boards did shrink;
Water, water, every where,
Nor any drop to drink.
[…]

When I was a kid, I was fascinated with the Ancient Mariner. Still love that poem.
"Mi piace"Piace a 1 persona
It fascinates me a lot too.
Have a great day, Jeff!
"Mi piace"Piace a 1 persona