18/06/2020
Tra i vari compiti delle vacanze c’è da finire il libro di matematica. Faccio-io di solito se la cava bene, ma a volte si blocca su quelle che – per me! – sono sciocchezze. In questi ultimi mesi di scuola a distanza ho avuto più volte modo di stupirmi di un concetto capito al volo e di arrabbiarmi perché lo stesso concetto capito o un tipo di esercizio già svolto non riusciva poi a portarlo a termine una seconda volta. Ammetto di avere poca pazienza e una grande mancanza a livello pedagogico, ma questa non è proprio la mia formazione. Per nulla. Quindi, ogni tanto, prendevo un profondo respiro e cercavo di trovare il modo di spiegare come eseguire gli esercizi senza darne la soluzione. Un ginepraio. E non è che la maestra di matematica sia stata di grande aiuto. Un giorno imprecisato durante il blocco totale ha inviato un nuovo argomento: i problemi. Problemi dei genitori farli svolgere ai figli…
In qualche modo ce l’avevamo fatta, ma, si sa, i problemi possono avere diversi gradi di difficoltà. Oggi abbiamo affrontato quelli con gli euro. Argomento nuovo, chiaramente. Ho avuto le mie belle difficoltà a fare capire l’esistenza e il valore dei 50 centesimi. Ovviamente per Faccio-io se su una moneta c’è scritto 50, lui pensa che siano euro. Cinquanta euro. Magari… Dopo un anno passato a parlare solo di interi introdurre i decimali così, de sfrüss (come si dice da queste parti), non lo trovo corretto. Come pure non trovo corretto pretendere che un bambino di prima elementare, che non ha ancora studiato le tabelline, possa risolvere un problema come questo:
Allora, volendo evitare scenate e pianti isterici, mi prendo il famoso bel respiro e comincio a prenderla larga.
– Se io, tu e papà andiamo in gelateria e ordiniamo la stessa coppetta di gelato, la signora della gelateria ci farà pagare lo stesso importo per ogni coppetta.
Sguardo perso alla Homer Simpson. Continuo.
– L’importo totale è di 9 € ed è la somma di ogni coppetta…
Sguardo sbieco. Vado avanti.
– Insomma, ogni coppetta costa come le altre e…
– Tre!
– Come scusa?
– Ogni gelato costa 3€!
– Oh, ah, come? Certo, infatti! Bravo! Ma come hai fatto?
– Eh, 3+3+3 fa 9!
Eh!
Sei nella fase critica. Comprese le basi, il più è fatto. Credo sia normale per un bambino di 6 anni poter avere delle difficoltà all’inizio con la matematica. Non ti preoccupare.
Detto questo, un giorno ho scoperto che il metodo per insegnare cose matematiche dei miei tempi era diverso da quello dei bambini di oggi (e ciò si evinceva dal loro libro)…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Il problema è proprio trovarsi senza supporto adeguato. L’insegnante, manco a dirlo, era la terza supplente di matematica che hanno cambiato in un anno… Speriamo che l’anno prossimo torni la titolare della cattedra…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Io alle elementari ebbi 6 maestre in 5 anni. Ma furono tutte molto brave e non accusai alcun problema (ma capisco che la storia del virus e delle lezioni da casa è diversa…).
Per fargli prendere pratica con addizioni, sottrazioni, divisioni e moltiplicazioni fagli eseguire più problemi simili in sequenza. In seguito gli verrà automatico capire come comportarsi in quei casi.
Non ricordo quando imparai le tabelline ma forse potresti cominciare a fargli imparare quelle più semplici…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie, seguirò sicuramente il tuo consiglio. Più ci si esercita, più le cose diventano automatiche. Per quanto riguarda le tabelline, moltiplicazioni e divisioni, però, aspetterò che le facciano in classe (sempre che a settembre ritorni tutto nella norma). Ti confermo che hanno un metodo innovativo e particolare e non vorrei creargli confusione. Ci daremo dentro con somme e sottrazioni. E problemi!!!
"Mi piace"Piace a 1 persona
Logica matematica 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
🙈😅
"Mi piace""Mi piace"
I was a teacher before so I understand that it’s not an easy thing to try and teach things like this when you are not used to it! But don’t worry, you’re doing fine!😃😺👩🏫
"Mi piace"Piace a 1 persona
Thank you very much, Steve! In fact, I feel totally inadequate for this task, but, also given the situation, I don’t give up.
So you have been a teacher, how nice! Maybe just a math teacher?
"Mi piace"Piace a 1 persona
I did teach math and science. I enjoyed science but not math, but I always found math easy.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Instead I have always loved both science and mathematics. And when it came to choosing, I was very much in doubt as to whether or not to enroll in math at university. But then considering my poor aptitude for teaching, as well as the precariousness of this job in Italy, I changed my mind and path.
"Mi piace"Piace a 1 persona
I never thought I would be good at teaching since I get nervous in front of a crowd of people, but it worked out very well for me.
"Mi piace"Piace a 1 persona
Wonderful! Have a great day, Steve!☺️
"Mi piace"Piace a 1 persona
It has been a great day for sure!😁😸
"Mi piace"Piace a 1 persona